Telefono: 0587-705226
info@laboratoriosassi.it

LAVORAZIONI

  • Cura per le lavorazioni

Protesi dentali fisse

Le protesi dentarie sono dispositivi per il recupero della dentatura che si differenziano in fisse, mobili o in base al materiale impiegato. Consentono un’efficiente mobilità, migliorano la masticazione e prevengono disagi psicologici legati all’aspetto estetico.
Le protesi dentarie fissa sono applicate direttamente e in via definitiva sulla radice naturale o artificiale del dente interessato, per sostituirne la parte visibile. Possono essere parziali o totali, avvitate o cementate.

Protesi in zirconia

Realizzata lavorando in CAD un pezzo unico per ottenere un dente resistente e biocompatibile.

Protesi dentarie in disilicato

Sfrutta le caratteristiche del materiale per ottenere una corona più resistente.

Protesi dentarie in metallo ceramica

Impiegata per sostituzioni frontali e laterali, si compone di una base metallica rivestita di ceramica.

Protesi dentarie in metallo composito

Più economica della variante in metallo-ceramica, ha una parte interna metallica rivestita di resina bianca.

Protesi dentarie in intarsi

Tecnica indiretta di ricostruzione parziale che offre buoni risultati estetico-funzionali.

Protesi dentali provvisorie

Utilizzata in via temporanea nelle terapie protesiche, in attesa di applicare la protesi fissa.

Protesi dentarie Maryland Bridge

Soluzione che si adotta quando non è possibile agganciare una protesi parziale ai denti vicini.

Protesi dentarie provvisoria su impianti

Protesi impiegata a supporto di un intervento implantare per ripristinare gli elementi mancanti.

Protesi dentarie mobili

Dispositivi rimovibili totali o parziali, impiegati per sostituire l’originale dentatura. Si compongono di una struttura in resina su cui sono fissati i denti, in resina o ceramica. La stabilità è garantita da un corretto appoggio su gengive, ganci o attacchi.

Protesi Totale Rimovibile

Soluzione indicata quando mancano tutti i denti di una o entrambe le arcate dentarie.

Protesi dentarie parziali

Scelta in casi di edendulia parziale, per sostituire alcuni denti mancanti.

Protesi scheletrata

Protesi parziale rimovibile, costituita da denti artificiali fissati su una base in resina.

Protesi dentarie combinate

Protesi dentarie con attacchi

Protesi parziale particolarmente stabile, composta da una protesi fissa e una protesi mobile.

Protesi dentarie con overdenture

Struttura in metallo con elementi di aggancio, cui la protesi mobile totale si ancora.

Protesi dentarie su conometria

tecnica protesica di congiunzione, utilizzata per ripristinare arcate dentarie danneggiate.

Implantologia dentale

Insieme di tecniche chirurgiche per riabilitare, integrare o ricostruire una corretta dentatura, sostituendo i denti mancanti con radici artificiali ancorate all’osso. Il titanio è il materiale più utilizzato perché riduce le possibilità di rigetto.
Gli impianti una volta posizionati, si integrano perfettamente nell’osso grazie al meccanismo fisiologico dell’osteointegrazione.
Per questo tipo di intervento è indispensabile eseguire prima un’indagine radiologica accurata 
con sistemi 3D.


Implantologia a carico immediato

Tecnica che prevede l’inserimento degli impianti dentali e di un dispositivo protesico.

Implantologia Toronto

Dispositivo totale fisso composto da denti e struttura, realizzabile in diversi materiali.

Implantologia protesi su barra

Overdenture fissata con una barra, adatta per chi è edendule da almeno 3 mesi.

Implantologia in protesi fissa

Intervento in cui l’impianto dentale inserito nell’osso funge da radice artificiale.

Ortodonzia

Con questa tecnica si provvede al recupero della corretta dentatura riallineando in posizione adeguata il profilo masticatorio attraverso apparecchi fissi o mobili.
Ciò consente il recupero della funzionalità e del corretto aspetto estetico dell’apparato masticatorio in caso di deformazioni costituzionali o imputabili ad anomalie dello sviluppo.

Vari tipi di Bite

Tipologie di apparecchi temporanei che s’interpongono tra le due arcate per modificare l’occlusione dentale.

Placche di svincolo

Dispositivo temporaneo impiegato in casi di malocclusione per la cura delle disfunzioni cranio-mandibolari.